L’architetto riuscì nel suo capolavoro, mescolando con maestria materiali pregiati come pietra d’Istria, marmo nero del Belgio, marmo di Aurisina, legno di teak, stucchi veneziani e mosaici muranesi.
Text by @livingcorriere
- Pin it.
- 0shares
#MadeInItaly: «Vorrei da lei un biglietto da visita dell’Olivetti nella più bella piazza del mondo». Così disse Adriano Olivetti nel 1957 affidando a #CarloScarpa i lavori di restauro del locale sotto le Procuratie Vecchie in Piazza San Marco.
L’architetto riuscì nel suo capolavoro, mescolando con maestria materiali pregiati come pietra d’Istria, marmo nero del Belgio, marmo di Aurisina, legno di teak, stucchi veneziani e mosaici muranesi.
Text by @livingcorriere
Originally published on: 2020-08-05 11:38:11
Embedded from Instagram. Posted by: busnellicorporate (Source)
0 Comments